%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Contents: Who contributed to this Document
% Translated by: Mileto Rigido <m.rigido@flashnet.it>
% $Id: overview.tex,v 1.9 2000/05/16 19:10:07 guild Exp $
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\chapter{Prefazione}

\LaTeX{} \cite{manual} \`e un sistema di composizione di testo
particolarmente indicato per la produzione di documenti scientifici e
matematici di elevata qualit\`a tipografica, ma \`e anche adatto a
produrre tutti gli altri tipi di documenti, dalle semplici lettere ai
libri pi\`u completi.  \LaTeX{} usa \TeX{} \cite{texbook} come motore di
formattazione.

Questa breve introduzione descrive \LaTeXe{} e dovrebbe essere
sufficiente per la maggior parte degli utilizzi di \LaTeX. Per una
descrizione completa del sistema \LaTeX{} si pu\`o fare riferimento
a~\cite{manual,companion}.

\LaTeX{} \`e disponibile per la maggior parte dei computer, dai PC
ai Mac, fino ai grandi sistemi UNIX e VMS. 

In molti centri di calcolo universitari si pu\`o trovare una
installazione di \LaTeX{} pronta all'uso; informazioni su come
accedere alla installazione locale di \LaTeX{} dovrebbero essere
fornite nella cosiddetta \guide; se avete difficolt\`a a cominciare,
chiedete alla persona che vi ha dato questo libretto.  Lo scopo di
questo documento \emph{non} \`e spiegare come installare e
configurare un sistema \LaTeX{}, ma insegnare come scrivere documenti
in modo che possano essere elaborati da~\LaTeX{}.

\noindent Questa Introduzione \`e divisa in cinque capitoli:
\begin{description}
\item[\textnormal{Il} Capitolo 1] descrive la struttura di base dei documenti \LaTeXe{}.
  Si apprender\`a anche qualche elemento della storia di \LaTeX{}.  Dopo
  aver letto questo capitolo, si dovrebbe avere un'idea approssimativa
  di \LaTeX; sar\`a solo una base di partenza, ma permetter\`a di
  integrare le informazioni fornite negli altri capitoli in un quadro
  pi\`u grande.
\item[\textnormal{Il} Capitolo 2] entra nei dettagli della composizione dei
  documenti spiegando la maggior parte dei comandi e degli ambienti di
  \LaTeX{}. Dopo aver letto questo capitolo, si sar\`a in grado di
  scrivere i primi documenti.
\item[\textnormal{Il} Capitolo 3] spiega come comporre formule con \LaTeX. Anche qui,
  molti esempi aiutano a capire come usare uno dei maggiori punti di
  forza di \LaTeX{}. Alla fine di questo capitolo si trovano delle
  tavole che elencano i simboli matematici disponibili in \LaTeX{}.
\item[\textnormal{Il} Capitolo 4] spiega la creazione dell'indice e della bibliografia,
  l'inclusione di grafica EPS e alcune altre utili estensioni.
\item[\textnormal{Il} Capitolo 5] contiene alcune informazioni potenzialmente
  pericolose su come modificare il formato predefinito dei documenti
  prodotti da \LaTeX{}. Spiegher\`a come cambiare le impostazioni
  in modo che, volendo, i buoni risultati ottenibili con \LaTeX{}
  diventino decisamente\ldots{} pi\`u brutti!

\end{description}
\bigskip
\`E importante leggere i capitoli uno ad uno nel loro ordine: dopo
tutto il libro non \`e cos\`{\i} lungo come sembra. Ci si assicuri
di leggere con cura gli esempi proposti nel corso del libro, perch\'e
in essi \`e contenuta una gran parte delle informazioni.

\bigskip
\noindent Se cercate del materiale riguardante \LaTeX{}, date uno
sguardo a un archivio ftp del Comprehensive \TeX{} Archive Network
(\texttt{CTAN}). Il materiale pu\`o essere trovato, per esempio, su
\url{ctan.tug.org} (Stati Uniti), \url{ftp.dante.de} (Germania),
\url{ftp.tex.ac.uk} (Regno Unito). Se non vi trovate in uno di
questi Paesi, scegliete l'archivio pi\`u vicino.\ndt{Per l'Italia:
\url{ftp.unina.it} e \url{cis.utovrm.it}}

Se volete utilizzare \LaTeX{} sul vostro computer, date uno sguardo
a quanto \`{e} disponibile presso \url{CTAN:/tex-archive/systems}.

\vspace{\stretch{1}}
\noindent Se avete idee su cosa aggiungere, togliere o modificare in
questo documento, per favore fatemelo sapere. Mi interessano
specialmente i commenti dei principianti di \LaTeX{} su quali parti di
questa Introduzione risultino di facile comprensione e quali invece
potrebbero essere spiegate meglio.

\bigskip
\begin{verse}
\contrib{Tobias Oetiker}{oetiker@ee.ethz.ch}%
\noindent{Department of Electrical Engineering,\\
Swiss Federal Institute of Technology}
\end{verse}
\vspace{\stretch{1}}
\noindent La versione in inglese pi\`u aggiornata di questo
documento \`e disponibile presso\\
\url{CTAN:/tex-archive/info/lshort}

\endinput



%%% Local Variables: 
%%% mode: latex
%%% TeX-master: "lshort2e"
%%% End: