%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Contents: Note dei traduttori
% File: ndt.tex (lshort2e.tex)
% $Id: ndt.tex,v 1.8 2000/05/20 13:35:33 guild Exp $
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\chapter*{Nota dei traduttori}

% *) Due righe di introduzione

La traduzione di questo documento \`e stata portata a termine da
alcuni frequentatori del \emph{newsgroup} \url{it.comp.software.tex},
che hanno dato al loro gruppo il nome ``Gilda Guild'' (letto come
sigla, diventa \emph{Gruppo Italiano \LaTeX: Documentazione e Altro /
General pUrpose Italian \LaTeX\ Domain}). In questa breve nota essi
desiderano far conoscere al lettore i motivi che hanno portato ad
alcune scelte stilistiche e un consiglio per chi utilizza la tastiera
italiana.

% *) Paragrafo vs. sezione etc.

Spesso, nei testi di lingua italiana, ci si riferisce alle diverse
parti di un capitolo con il termine ``paragrafo'', e raramente
``sottoparagrafo''. In questa traduzione, tuttavia, si \`e optato per
traduzioni dei termini relativi ai comandi di sezionamento pi\`u
aderenti all'originale, riferendosi quindi ad una \verb|\section| con
il termine \emph{sezione}, ad una \verb|\subsection| con il termine
\emph{sottosezione}, ad un \verb|\paragraph| con il termine
\emph{paragrafo}, e ad una parte di testo delimitata da due righe
vuote o da comandi \verb|\par| con il termine \emph{capoverso}. Con
ci\`o si spera di non aver generato ulteriore confusione riguardo a
questo punto spinoso.

% *) Esponente/deponente vs. apice/pedice

I termini ``\emph{superscript}'' e ``\emph{subscript}'' sono stati
tradotti con \emph{apice} e \emph{pedice}, o con \emph{esponente} e
\emph{deponente}, privilegiando la seconda traduzione in ambito
matematico.

% *) Pi\`e vs. pie'
% *) Intestazione vs. testatina, pi\`e di pagina vs. riga in calce

In altri casi, sono state preferiti termini di uso comune
(intestazione, pi\`e di pagina) a termini forse pi\`u corretti, ma
raramente adottati in questo ambito (testatina, riga in calce).

% *) Come ottenere i caratteri bastardi {`~} sulle diverse piattaforme
% con una tastiera italiana---io propongo di mettere un riferimento a
% un readme e/o a una FAQ.

Chi scrive con una tastiera italiana, pu\`o avere problemi a digitare
i caratteri \verb|{`~}|, che non compaiono su alcun tasto. Pu\`o
giovare sapere che su alcuni sistemi operativi, questi caratteri
possono essere ottenuti tenendo premuto il tasto \key{Alt} sinistro e
digitando il codice ASCII relativo con il tastierino numerico. Per
comodit\`a si riportano i codici relativi a questi quattro caratteri.
\begin{table}[htbp]
  \begin{tabular}{|c|l|}
    \hline
    Car. & Codice\\
    \hline
    \hline
    \verb|`| & 96\\
    \hline
    \verb|{| & 123\\
    \hline
    \verb|}| & 125\\
    \hline
    \verb|~| & 126\\
    \hline
  \end{tabular}
  \caption{Codici ASCII relativi ad alcuni caratteri frequenti.}
\end{table}
In alcuni casi, le parentesi graffe si ottengono premendo
\key{Alt~Gr}+\key{Maiusc}+`\`e' e \key{Alt~Gr}+\key{Maiusc}+`+' (ovvero
come se si dovessero fare delle parentesi quadre ``maiuscole'').

% *) Ringraziamenti a Andrea Brugiolo <andrea@samantha.psy.unipd.it>,
% Marco d'Itri <md@linux.it>.

Si desidera ringraziare Marco~d'Itri %<md@linux.it>
e Andrea~Brugiolo %<andrea@samantha.psy.unipd.it>
per avere contribuito alla traduzione di questa guida mettendo a
disposizione un server CVS e una \emph{mailing-list}.